Quale lettino co-sleeping scegliere?

Quale lettino co-sleeping scegliere?
list In: Guida per i genitori Sopra:

Scegliere il primo posto letto per il proprio bambino è una decisione importante e spesso non semplice. Vuoi garantire al tuo piccolo la massima vicinanza e sicurezza, e a te un po’ di comfort in quei primi mesi così speciali, ma anche impegnativi. Il lettino co-sleeping è la soluzione che concilia tutte queste esigenze. Questa guida ti aiuterà a capire su cosa concentrarti per scegliere il modello ideale per la tua famiglia.

Cos’è un lettino co-sleeping e a cosa serve?

Un lettino co-sleeping è un lettino per bambini con la possibilità di rimuovere un lato e collegarlo in sicurezza al letto dei genitori. La sua funzione principale è creare uno spazio condiviso per dormire, pur mantenendo un’area separata e sicura per il neonato. Tra le sue funzioni principali ci sono facilitare l’allattamento notturno e consentire un costante monitoraggio del bambino.

Quali sono i principali vantaggi del lettino co-sleeping?

Studi condotti dal professor James J. McKenna, antropologo dell’Università di Notre Dame, hanno dimostrato che madre e bambino che dormono vicini sincronizzano il respiro e i cicli del sonno. Il respiro tranquillo della mamma stimola il centro respiratorio del neonato, aiutandolo a “ricordarsi” di respirare e riducendo il rischio di apnee. Inoltre, la vicinanza al corpo materno funge da termoregolatore naturale, aiutando il piccolo a mantenere una temperatura corporea stabile e un battito regolare.

Il professor McKenna ha anche dimostrato che le mamme che dormono vicino ai loro bambini allattano 2-3 volte di più durante la notte. Queste poppate brevi e frequenti rispondono perfettamente alle esigenze del neonato e stimolano naturalmente la produzione di latte. Questo fenomeno è stato definito “breastsleeping”, per sottolineare quanto siano strettamente collegati sonno e allattamento. Riscontri simili sono stati confermati anche dalla professoressa Helen Ball del Durham Infancy & Sleep Centre (ISIS) nel Regno Unito.

Con il lettino co-sleeping puoi rispondere quasi subito ai bisogni del bambino, senza doverti svegliare del tutto, permettendo a entrambi di tornare più facilmente al sonno.

Quali criteri di sicurezza deve rispettare un lettino co-sleeping?

Un lettino co-sleeping sicuro deve soddisfare quattro requisiti fondamentali:

1. Meccanismo di fissaggio stabile: deve avere un sistema (cinture di sicurezza o ganci speciali) che lo colleghi saldamente al letto dei genitori, evitando la formazione di spazi vuoti.

2. Regolazione dell’altezza: la base del lettino deve poter essere regolata in modo preciso, affinché il materasso del bambino sia allo stesso livello di quello dei genitori.

3. Struttura robusta: il lettino deve essere realizzato con materiali resistenti (ad esempio legno massello di faggio) e verniciato con finiture atossiche a base d’acqua. Le ruote devono avere un sistema di blocco.

4. Conformità alle norme: la struttura deve rispettare le norme generali di sicurezza per i mobili per bambini, come la PN-EN 716.

Waldin 2in1

Quali sono le differenze tra il lettino 7in1 e il lettino co-sleeping 2in1?

La differenza principale riguarda il periodo e l’ampiezza d’uso. Il lettino modulare, come il 7in1 di Waldin, è un mobile multi-stage: nei primi mesi funge da lettino co-sleeping e, successivamente, si trasforma in altri mobili. Il lettino co-sleeping dedicato, come il 2in1 di Waldin, è ottimizzato per il co-sleeping prolungato (fino a circa 1,5 anni) e prevede meno trasformazioni nel tempo.

Caratteristiche Lettino 7in1 Waldin Lettino 2in1 Waldin
Funzione principale Mobile multi-stage (0-10 anni) Lettino co-sleeping con opzione mini-lettino (0-1,5 anni)
Dimensioni lettino co-sleeping 77,5 cm x 37,5 cm 90 cm x 50 cm
Materiale Legno massello di faggio Legno massello di faggio
Funzioni aggiuntive Culla, lettino ovale, box gioco, box aperto, tavolino, 2 sedie Mini-lettino con le ruote
Sistema di fissaggio Cintura di sicurezza Gancio da agganciare al telaio del letto
Destinatari principali Genitori che cercano un mobile versatile per molti anni. Genitori che prevedono co-sleeping prolungato e allattamento notturno.

La scelta tra il 7in1 e il 2in1 dipende dalle preferenze personali e dal periodo in cui si prevede di utilizzare il lettino come co-sleeping. Il 7in1 offre risparmio a lungo termine grazie alla sua multifunzionalità, mentre il 2in1 garantisce una maggiore superficie di riposo durante la funzione co-sleeping. 

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre